Ci siamo quasi. Fra una settimana esatta Brain Beats, il nostro primo evento live grazie al quale raccoglieremo fondi per sostenere la ricerca contro i tumori cerebrali, sarà realtà.
Il 20 novembre alle ore 20:45 presso il teatro Bruno Munari a Milano suoneranno infatti per Cancersucks i Ciappter Ileven, la prima band italiana di pop economico-tributario che dal 2010 si esibisce per lo più per beneficenza, con un repertorio di brani interamente scritti arrangiati e prodotti da loro. Canzoni umoristiche sul mondo economico e su tutto ciò che lo circonda, dalla finanza alla tecnologia, dal Fisco al lavoro.

Il loro pezzo più famoso? Si intitola Serpente Corallo che è la sigla del programma Squadra Antitruffa Serpente Corallo in onda su Radio 24 tutte le domeniche alle ore 10.45. A condurlo sono i giornalisti del Il Sole 24 Ore Marco lo Conte, Mauro Meazza e Stefano Elli, che sono anche i componenti della band e saranno appunto sul palco per noi.
Ma prima del concerto ci sarà l’occasione anche di sentire il nostro Presidente, Riccardo Soffietti, che sarà intervistato da Monica Maggioni, giornalista ex presidente della Rai e ora conduttrice di In Mezz’ora su RaiTRE.

Un vero happening di VIP e amici di gran cuore che ci onorano della loro presenza, per il quale abbiamo ricevuto anche il Patrocinio del Comune di Milano.
Un’occasione unica insomma per uscire e passare una serata diversa dal solito, dove oltre a divertirti puoi fare davvero qualcosa di buono, concreto e altruistico.
Che cosa devi fare per non perderti lo spettacolo?
Cliccare qui per fare una donazione e assicurarti un posto a teatro.
Tieni presente che ci sono tre tipologie di biglietti.
Per sedere nelle prime file è necessaria una donazione di almeno 100 Euro, se invece vuoi stare nelle file intermedie devi donarne almeno 50.
Per tutte le altre file invece basta una donazione di 20 Euro.
I posti sono limitati, quindi il nostro consiglio è quello di non perdere tempo e prenotare subito. La tua donazione per Brain Beats contribuirà alla borsa di studio che verrà elargita a favore di un ricercatore specializzato del Centro Neuro-Oncologico della Città della Salute di Torino.