La Relay Milano Marathon

La corsa a staffette dove non manchiamo mai!

Perché una maratona?

Perché Cancersucks è nato proprio con una maratona: quella di New York del 2014 che Luca Belloni, il nostro fondatore, corse con la prima maglietta gialla di Cancersucks animato da una doppia motivazione. Per sentirsi “vivo” nonostante il glioblastoma che gli era stato diagnosticato pochi mesi prima. Ma soprattutto per raccogliere fondi a favore della struttura che lo stava curando.

Così quando Luca è mancato, abbiamo deciso di continuare la sua missione e correre con lo stesso obiettivo: raccogliere fondi a supporto della ricerca su tumori cerebrali.

Come quella di New York, sono molte la maratone che offrono un Charity Program grazie al quale i runner partecipanti possono fare fundraising a sostegno di una propria “causa” benefica.

relay milano marathon 2023

E’ questo il motivo per cui ogni anno partecipiamo al Charity Program della Relay Milano Marathon e coloriamo la città con le nostre magliette gialle indossate dalle staffette, di soci e simpatizzanti, che raccolgono fondi per la nostra associazione.

Come funziona? Devo essere un/a runner allenato/a per partecipare?

In realtà no, in quanto non si corre da soli l’intero percorso della maratona (pari a 42,195 Km), ma si partecipa “a staffette”, composte da quattro partecipanti, che quindi percorrono le 4 frazioni così suddivise: 12,5 km la prima, 8,5 km la seconda, 6,5 km la terza e 14,7 l’ultima.

Il primo runner parte dallo start e raggiunge il compagno successivo dopo i primi 12,5 km di percorso, per dargli il cambio. Il secondo ne percorre 8,5 km fino a passare il testimone al terzo, e così via fino alla fine, quando ci si incontra tutti all’ultimo chilometro e si arriva insieme sulla linea del traguardo.

Ed è davvero un’emozione pazzesca!

Ogni anno coinvolgiamo più di 100 runner e per tutti è sempre una giornata memorabile.

Appuntamento ai Giardini Montanelli

Alla fine della corsa, nella nostra area Cancersucks allestita nel parco Indro Montanelli di Milano ci ritroviamo tutti: i runner con i loro parenti/amici, ma anche i ricercatori che sosteniamo e i medici che affianchiamo in tante battaglie.

Senza dimenticarci dei tanti soci che ci stanno sostenendo da anni e che sono sempre presenti anche solo per tifare e “respirare” l’entusiasmo di questa occasione unica e speciale.

VUOI PARTECIPARE ANCHE TU ALL’EDIZIONE DEL 2024?

Se vuoi correre, ma sei da solo…

Non importa, non serve che siate già in quattro: compagni di squadra te li troviamo noi, inserendoti in una delle nostre staffette.

Scrivi a info@cancersucks.it e comunica il tuo nome, cognome, i chilometri che vorresti correre e indicativamente la velocità a cui corri. Faremo in modo di trovare qualcuno che va al tuo ritmo, così ti divertirai anche di più.

Fai una donazione minima di 70 Euro a questo link.

Ti comunicheremo prima della maratona quali saranno i tuoi compagni di squadra.

Se hai già una squadra composta da 4 persone…

Scrivi a info@cancesucks.it e comunica la tua volontà di partecipare alla staffetta.

In questo caso hai due possibilità:

  • Fai un versamento di 280 Euro al link dove indichi il nome della tua squadra
  • Attiva una TUA raccolta fondi. In questo caso riceverai il nostro supporto tecnico. Questa opzione ci piace molto perché per esperienza ti diciamo che un runner che si trasforma in un fundraiser è una persona doppiamente felice.

Se sei un’azienda…

E’ inutile dirti che, per un’azienda – grande o piccola che sia – partecipare alla Milano Marathon e attivare la propria raccolta fondi su Rete del Dono è un’ottima opportunità per mettere in pista un’attività di team building, wellbeing e CSR.

E Cancersucks ti può aiutare a mettere in pratica il progetto.

Scrivi a info@cancersucks.it e ti daremo tutte le informazioni utili, affiancandoti nei vari step necessari.

teambuilding