I nostri Progetti di Ricerca

Le ricerche che abbiamo sostenuto grazie alle donazioni dei nostro soci e partner.

Sosteniamo la Ricerca Scientifica sui tumori cerebrali, attraverso l’erogazione di Borse di Ricerca per medici e ricercatori.

Siamo fermamente convinti che il progresso e le scoperte scientifiche siano la chiave per aumentare l’aspettativa e la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Il nostro auspicio è che le innovazioni in campo tecnologico e medico si traducano nella diffusione di nuovi modelli di diagnosi, prevenzione, terapia e cura.

Profilo molecolare e terapie di precisione nei gliomi.

Ricercatore Principale: Dott.ssa Alessia Pellerino, Centro di Neuro-Oncologia, Università e AOU Città della Salute e della Scienza, Torino.

Razionale.

Lo sviluppo di farmaci efficaci in oncologia è cambiato in modo significativo con la scoperta di alterazioni molecolari che possono rappresentare un bersaglio specifico di trattamento.

È quindi di fondamentale importanza indirizzare la ricerca di alterazioni molecolari, relativamente rare, su coorti di pazienti, che siano omogenee per tipo di tumore e organo di provenienza, quali i tumori cerebrali di origine gliale (gliomi), che sono incurabili con le terapie standard.

Obiettivi.

L’obiettivo della ricerca è duplice. Il primo obiettivo è indagare la frequenza nei gliomi dell’adulto di alterazioni molecolari rare, quali mutazione BRAF V600E, fusioni NTRK 1,2,3 e alterazioni di FGFR e c-Met, e correlarle con gli aspetti diagnostici e la prognosi. Il secondo obiettivo è di valutare l’efficacia di farmaci molecolari specifici nei pazienti in cui verranno individuate le predette alterazioni molecolari.

Disegno dello studio.

Si tratta di uno studio prospettico che prevede di reclutare 300 pazienti in un arco temporale di 3 anni.

Lo screening delle mutazioni verrà effettuato tramite piattaforme a RNA e DNA di next-generation-sequencing (NGS).

STATUS: on going.

Epilessia nelle neoplasie gliali: meccanismi e importanza dei trattamenti antitumorali.

Ricercatore Principale: Dott. Francesco Bruno, Centro di Neuro-Oncologia, Università e AOU Città della Salute e della Scienza, Torino.

Razionale.

Le crisi epilettiche sono il sintomo principale nel 60-80% dei gliomi cerebrali, e colpiscono soprattutto giovani adulti la cui qualità della vita è influenzata negativamente in maniera significativa. È fondamentale approfondire l’impatto delle varie terapie, incluse quelle nuove a bersaglio molecolare.

Obiettivi.

L’obiettivo della ricerca è duplice.

Il primo obiettivo è quello di studiare la storia naturale dell’epilessia tumorale in una coorte di gliomi di basso grado di malignità, definita sulla base delle più moderne classificazioni molecolari, seguiti lungo tutto il percorso di terapia (chirurgia, radioterapia, chemioterapia, etc.) dalla diagnosi alla recidiva.

Il secondo obiettivo è valutare l’impatto sulle crisi epilettiche e qualità della vita dei nuovi farmaci inibitori delle mutazioni IDH, che sono stati recentemente dimostrati efficaci nel rallentare la crescita tumorale.

Disegno dello studio.

La prima fase dello studio sarà retrospettica e riguarderà 150 pazienti con glioma di basso grado, sottoposti a chirurgia e terapie adiuvanti.

La seconda fase sarà prospettica con l’allestimento di un database di pazienti trattati con il nuovo IDH 1 / 2 inibitore vorasidenib.

STATUS: on going.

Monitoraggio delle funzioni cognitive e della qualità della vita, in associazione a tecniche di neuroimmagine avanzata, nei glioblastomi trattati con regorafenib (nuova terapia molecolare)sie gliali: meccanismi e importanza dei trattamenti antitumorali.

Obiettivo: caratterizzare i deficit cognitivi e psico-emotivi dei pazienti arruolati.

Anno di inizio: 2021

Durata: 6 mesi

Progetto: A partire da febbraio 2021 è stato attivato un progetto di ricerca dal titolo “Monitoraggio delle Funzioni Cognitive e della Qualità della Vita, in associazione a tecniche di neuroimmagine avanzata, nei glioblastomi trattati con regorafenib (nuova terapia molecolare)”.

Il progetto, della durata di 6 mesi, ha arruolato 24 pazienti, e aveva l’obiettivo primario di caratterizzare i deficit cognitivi (soprattutto memoria e funzioni esecutive) e psico-emotivi dei pazienti arruolati. I tests Cognitivi e di Qualità della Vita sono stati somministrati da una neuropsicologa con corrispondente borsa di studio. In generale la ricerca ha permesso di definire/organizzare una attività di counseling neuro-psicologico nell’ambito del Day Hospital Neuro-Oncologico.

STATUS: closed.

Studio osservazionale sulla frequenza delle fusioni ntrk nei gliomi idh 1- 2 wild type di nuova diagnosi con correlazioni clinico-radiologiche e prognostiche

Obiettivo: ricercare in una coorte prospettica di 200 pazienti con glioma cerebrale di basso e alto grado di malignità le fusioni di NTRK (1,2,3)

Anno di inizio: 2021

Durata: 6 mesi

Progetto: A partire dal 2021 è stata attivato un progetto di ricerca clinico-traslazionale dal titolo “Studio osservazionale sulla frequenza delle fusioni NTRK nei gliomi IDH 1- 2 wild type di nuova diagnosi con correlazioni clinico-radiologiche e prognostiche”.

L’obiettivo primario dello studio è di ricercare in una coorte prospettica di 200 pazienti con glioma cerebrale di basso e alto grado di malignità le fusioni di NTRK (1,2,3), che sono alterazioni molecolari rare ma potenzialmente bersaglio di terapia molecolare specifica (cosiddetta “personalizzazione della terapia”). A tutt’oggi sono stati screenati 170 pazienti. Lo studio chiuderà l’arruolamento entro dicembre 2022.

Al momento è stata attivata una borsa di studio della durata di 6 mesi per un giovane ricercatore medico che segue le indagini di laboratorio e allestisce il database.

STATUS: closed.