Progetti di Ricerca

Progetti di ricerca scientifica e borse di studio

Sosteniamo la Ricerca Scientifica sui tumori cerebrali, attraverso l’erogazione di Borse di Ricerca per medici e ricercatori.
Siamo fermamente convinti che il progresso e le scoperte scientifiche siano la chiave per aumentare l’aspettativa e la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Il nostro auspicio è che le innovazioni in campo tecnologico e medico si traducano nella diffusione di nuovi modelli di diagnosi,
prevenzione, terapia e cura.

I nostri Progetti di Ricerca

Monitoraggio delle Funzioni Cognitive e della Qualità della Vita, in associazione a tecniche di neuroimmagine avanzata, nei glioblastomi trattati con regorafenib (nuova terapia molecolare)

  • Obiettivo: caratterizzare i deficit cognitivi e psico-emotivi dei pazienti arruolati.
  • Anno di inizio: 2021
  • Durata: 6 mesi
  • Progetto: A partire da febbraio 2021 è stato attivato un progetto di ricerca dal titolo “Monitoraggio delle Funzioni Cognitive e della Qualità della Vita, in associazione a tecniche di neuroimmagine avanzata, nei glioblastomi trattati con regorafenib (nuova terapia molecolare)”.
    Il progetto, della durata di 6 mesi, ha arruolato 24 pazienti, e aveva l’obiettivo primario di caratterizzare i deficit cognitivi (soprattutto memoria e funzioni esecutive) e psico-emotivi dei pazienti arruolati. I tests Cognitivi e di Qualità della Vita sono stati somministrati da una neuropsicologa con corrispondente borsa di studio. In generale la ricerca ha permesso di definire/organizzare una attività di counseling neuro-psicologico nell’ambito del Day Hospital Neuro-Oncologico.

Studio osservazionale sulla frequenza delle fusioni NTRK nei gliomi IDH 1- 2 wild type di nuova diagnosi con correlazioni clinico-radiologiche e prognostiche

  • Obiettivo: ricercare in una coorte prospettica di 200 pazienti con glioma cerebrale di basso e alto grado di malignità le fusioni di NTRK (1,2,3)
  • Anno di inizio: 2021
  • Durata: 6 mesi
  • Progetto: A partire dal 2021 è stata attivato un progetto di ricerca clinico-traslazionale dal titolo “Studio osservazionale sulla frequenza delle fusioni NTRK nei gliomi IDH 1- 2 wild type di nuova diagnosi con correlazioni clinico-radiologiche e prognostiche”.
    L’obiettivo primario dello studio è di ricercare in una coorte prospettica di 200 pazienti con glioma cerebrale di basso e alto grado di malignità le fusioni di NTRK (1,2,3), che sono alterazioni molecolari rare ma potenzialmente bersaglio di terapia molecolare specifica (cosiddetta “personalizzazione della terapia”). A tutt’oggi sono stati screenati 170 pazienti. Lo studio chiuderà l’arruolamento entro dicembre 2022.
    Al momento è stata attivata una borsa di studio della durata di 6 mesi per un giovane ricercatore medico che segue le indagini di laboratorio e allestisce il database.

Sei pronto a sostenere i nostri progetti e far parte del nostro team?