Blog

Cancersucks / News  / Staffette #Cancersucks alla Maratona di Milano 2018

Staffette #Cancersucks alla Maratona di Milano 2018

Vedere così tanti runner con le nostre magliette gialle #cancesrucks è meraviglioso.

Siamo partiti con l’iniziativa meno di 4 anni fa ed eravamo solo in 4, pieni di energia e volontà.
A distanza di poco tempo, In questa giornata di festa invece hanno corso più di 50 persone e abbiamo avuto anche un sacco di partecipazione e tifo da parte di amici e parenti. Che soddisfazione!

Ma andiamo con ordine.

Primo elemento da indicare è stato il tempo bellissimo che ha reso la giornata ancora più speciale.
A questo aggiungiamo tanta voglia di stare insieme, un po’ di sana competizione sportiva e un’area dedicata ai #cancersucks nel parco Montanelli, base operativa della maratona. Non poteva andare meglio.

Comunque eravamo tutti lì per la staffetta. Per chi non è informato, si tratta di correre l’intera Maratona di Milano (42,195 Km) con quattro partecipanti che percorrono circa 10 km a testa. Il primo parte dallo start e raggiunge il compagno successivo dopo una parte di percorso, per dargli il cambio. E così via fino alla fine quando ci si incontra tutti all’ultimo chilometro e si arriva insieme sulla linea del traguardo

14 staffette al via.

Composte da persone che corrono abitualmente ad altri che invece lo hanno fatto specificatamente per la causa. Tra questi alcuni ex colleghi di Luca che hanno partecipato grazie al gruppo Kantar che ha fatto una donazione per ottenere dei pettorali.

Ovviamente, anche se la causa è benefica e l’intenzione principale è quella di stare insieme, alla fine è scattata la competizione. Quindi ogni volta che si vedeva un runner con la maglia #cancersucks davanti…via a perdifiato per raggiungerlo e superarlo!

E poi tutti a guardare le classifiche per capire quale staffetta è stata la più veloce.
I più veloci hanno chiuso i 42 km in 3h 16’. Tempo di tutto rispetto!

Alla fine, tutti insieme di nuovo al gazebo per un ristoro e per le foto di rito.
E lì abbiamo avuto la sorpresa di accogliere il professor Soffietti e la dottoressa Rudà della Fondazione per la Ricerca Biomedica, ovvero i responsabili del gruppo di studi e sperimentazioni che beneficia dei nostri sforzi per la raccolta fondi.
Un momento davvero emozionante. E’ stato bello vedere come anche loro siano parte integrante del nostro gruppo.

Ora ci tocca aspettare un anno per la prossima maratona di Milano e le sue staffette di beneficenza. Ma siamo già pronti!!!